MASTER | Sono riconosciuti i Master di I e II livello universitario (che per loro definizione prevedono tutti un conferimento di almeno 60 crediti formativi universitari e un impegno complessivo di almeno 1.500 ore) svolti in Italia e all’estero, con esclusione di quelli erogati in modalità FAD. Per tutti i Master sono attribuiti 30 CFP alla data di superamento dell’esame finale, indipendentemente dalla effettiva durata in mesi che può essere distribuita in modo più o meno intensivo. |
DOTTORATI DI RICERCA | Per i Dottorati di ricerca di durata diversa da quella annuale, l'attribuzione dei CFP sarà determinata come segue: 2,5 CFP per mese. I professionisti interessati a richiedere il riconoscimento dei CFP, che frequentano dottorati di ricerca per una durata superiore a quella annuale, devono fare richiesta di riconoscimento ogni anno, indicando nel modulo la data della prova intermedia. |
FREQUENZA CORSI UNIVERSITARI CON ESAME FINALE | L'iscritto all'Ordine potrà acquisire CFP attraverso il superamento di esami universitari su materie connesse all'attività professionale, con la corrispondenza di 1 CFU = 1 CFP, con un massimo di 10 CFP per esame e di 15 CFP anno. (sono esclusi seminari, convegni ed eventi similari) Il limite annuo, per 2 anni, per gli iscritti alla Sezione B frequentanti un corso di laurea magistrale è pari a 30 CFP. |
STAGE E TIROCINII | Al termine dello svolgimento di stage formativi attinenti all’ingegneria di durata minima di 3 mesi e frequenza di almeno 20 ore settimanali, possono essere riconosciuti i seguenti CFP:
Ai fini del riconoscimento dei CFP occorre inviare, entro il 31 gennaio dell’anno successivo in cui è stato terminato lo stage, una richiesta al proprio Ordine di appartenenza completa di:
|
RICONOSCIMENTO CFP MASTER-DOTTORATO-CORSO UNIVERSITARIO-STAGE E TIROCINI: NORME GENERALI
MASTER | Sono riconosciuti i Master di I e II livello universitario (che per loro definizione prevedono tutti un conferimento di almeno 60 crediti formativi universitari e un impegno complessivo di almeno 1.500 ore) svolti in Italia e all’estero, con esclusione di quelli erogati in modalità FAD. Per tutti i Master sono attribuiti 30 CFP alla data di superamento dell’esame finale, indipendentemente dalla effettiva durata in mesi che può essere distribuita in modo più o meno intensivo. |
DOTTORATI DI RICERCA | Per i Dottorati di ricerca di durata diversa da quella annuale, l'attribuzione dei CFP sarà determinata come segue: 2,5 CFP per mese. I professionisti interessati a richiedere il riconoscimento dei CFP, che frequentano dottorati di ricerca per una durata superiore a quella annuale, devono fare richiesta di riconoscimento ogni anno, indicando nel modulo la data della prova intermedia. |
FREQUENZA CORSI UNIVERSITARI CON ESAME FINALE | L'iscritto all'Ordine potrà acquisire CFP attraverso il superamento di esami universitari su materie connesse all'attività professionale, con la corrispondenza di 1 CFU = 1 CFP, con un massimo di 10 CFP per esame e di 15 CFP anno. (sono esclusi seminari, convegni ed eventi similari) Il limite annuo, per 2 anni, per gli iscritti alla Sezione B frequentanti un corso di laurea magistrale è pari a 30 CFP. |
STAGE E TIROCINII | Al termine dello svolgimento di stage formativi attinenti all’ingegneria di durata minima di 3 mesi e frequenza di almeno 20 ore settimanali, possono essere riconosciuti i seguenti CFP:
Ai fini del riconoscimento dei CFP occorre inviare, entro il 31 gennaio dell’anno successivo in cui è stato terminato lo stage, una richiesta al proprio Ordine di appartenenza completa di:
|
Letto 1766 volte
Pubblicato in
Formazione Continua (CFP)